Domanda:
Cosa succederà se metto in funzione una pompa sommersa senza acqua?
user221238
2015-07-19 16:39:14 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho una pompa sommersa ed è chiaramente indicato nel manuale dell'utente che non deve essere azionata senza acqua.

Ma cosa succederà se non viene rispettata? La risposta ovvia è che funzionerà male. Ma voglio sapere cosa causa il malfunzionamento. Sto cercando di usarlo per qualche altro scopo che non richieda che sia sommerso.

Sei risposte:
Olin Lathrop
2015-07-19 18:31:07 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Il motore girerà molto più velocemente di quanto non faccia normalmente quando viene caricato dall'acqua in movimento della pompa. Questa velocità più alta potrebbe consumare qualcosa di molto più veloce che durante il normale funzionamento.

Il sistema dovrebbe essere in grado di gestire la velocità più alta per alcuni secondi, ma molto probabilmente non è stato progettato per funzionare a quella velocità a lungo termine . La robustezza extra probabilmente non è stata incorporata nei punti di attrito per essere in grado di gestirla, soprattutto quando non c'è acqua che scorre e quindi rimuove il calore. I punti di guasto evidenti includono la baderna che sigilla intorno all'albero per mantenere l'acqua fuori dal motore, i cuscinetti e possibilmente le spazzole del motore se ne hanno. Il sistema potrebbe anche non essere bilanciato per l'alta velocità, mettendo ulteriore stress sui cuscinetti.

Una cosa che NON è una probabile causa di guasto è il surriscaldamento del motore. Poiché gira più velocemente, assorbirà meno corrente, quindi il riscaldamento negli avvolgimenti sarà inferiore. A meno che il flusso dell'acqua non sia progettato per raffreddare il motore, questo non è il problema. Quelli che ho visto hanno semplicemente un motore posto sopra una pompa, senza un flusso d'acqua speciale intorno al motore.

Come con qualsiasi dispositivo, quando si violano le specifiche, non si può essere sorpresi quando smette di funzionare, forse in modi spettacolari. Se le specifiche dicono che l'unità è progettata per funzionare solo quando è presente l'acqua, allora è quello che dovrebbe fare. Puoi speculare sul perché potrebbe essere, ma alla fine non lo sai davvero. Farlo funzionare senza acqua è una cattiva idea.

grazie olin, quindi il motore è stato progettato tenendo conto del presupposto che l'acqua sarebbe sempre stata disponibile
Non credo di escludere il surriscaldamento del motore, a meno che non sia progettato per l'acqua riscaldata, probabilmente ci sarà un fattore progettato di trasferimento termico al fluido pompato. Anche gli alti regimi creeranno più attrito nei cuscinetti che trasferiranno calore a tutto ciò che lo circonda, compreso il motore. Inoltre, un buon punto è che se l'hai fatto funzionare senza acqua, fermalo e lascialo raffreddare prima di introdurre l'acqua nel sistema. Assolutamente non aggiungere acqua mentre è in funzione.
user15195
2018-03-06 19:17:02 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ci sono buone risposte qui, ma volevo solo chiarire alcuni punti. È importante considerare per cosa viene utilizzato il liquido (in questo caso l'acqua) nella pompa.

Per cominciare, aiuta a vedere che la maggior parte delle pompe è composta da due componenti principali: un motore elettrico e la pompa stessa (girante e voluta).

A partire dalla pompa stessa, l'acqua viene utilizzata per lubrificare la tenuta (normalmente una tenuta meccanica oggigiorno non un premistoppa).

Il motore elettrico richiederà una qualche forma di raffreddamento. Sulla maggior parte dei motori, una ventola è montata sul lato NDE (lato non di azionamento) per soffiare l'aria lungo le alette di raffreddamento sul lato del motore. Dove è necessario che il motore sia completamente immerso, il motore è completamente sigillato (a IP66 o superiore) e il liquido è necessario per trasferire il calore lontano dal motore. In generale è possibile accertare se un motore è raffreddato ad aria o raffreddato a liquido dalla presenza di una ventola - se ne ha una probabilmente è raffreddata ad aria. Pertanto, un motore sommerso non dovrebbe essere fatto funzionare per più di pochi secondi senza essere immerso per evitare il surriscaldamento.

Il punto fatto in precedenza che una pompa a secco andrà oltre e causerà danni agli elementi rotanti (cuscinetti, ecc.) è valido anche.

Fred
2015-07-19 17:13:31 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La pompa può surriscaldarsi e il motore elettrico può bruciarsi.

SRD
2018-11-16 02:52:34 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ci sono risposte abbastanza buone, ma credo che nessuna di esse sia una risposta completa. Il 99% delle elettropompe sono motori a induzione. Quindi per il resto della discussione mi riferirò al motore a induzione.

Come @Fred ha detto sopra sì, il motore elettrico alla fine si brucerà. Ma come ha detto @ Olin Lathrop , sarà necessaria una potenza inferiore durante il funzionamento ad alta velocità (in assenza di carico). Allora la domanda è: come può un motore a induzione bruciarsi consumando poca potenza?

Colpevole è il carico di attrito rotazionale e le proprietà del filo. Al solo avviamento del motore elettrico, la velocità del rotore continua ad aumentare perché non c'è carico / acqua. Alle alte velocità di rotazione i cuscinetti si guastano molto più rapidamente del previsto, determinando un rapido aumento dell'attrito rotazionale. Quindi il mantenimento del carico aumenta e la velocità del motore rallenta fino a quando non si ferma, ma il consumo di energia continua ad aumentare. Portando a correnti più elevate. Maggiori sono le correnti e maggiore è il riscaldamento del filo. Maggiore è il riscaldamento del filo, maggiore resistenza ancora maggiore riscaldamento. Ad un certo punto nel tempo e in un punto del filo di rame, il rame potrebbe diventare abbastanza caldo da reagire con l'ossigeno o l'acqua e lo chiamiamo burn out. Quindi sono sia le proprietà meccaniche del cuscinetto che le proprietà elettriche del filo che porta l'eventuale guasto del motore a induzione.

Il valore di sapere come un sistema si guasta in modo da evitare situazioni peggiori a livello di progettazione. Nel guasto del motore a induzione sopra, si verifica una serie di eventi. Se potessimo fermare almeno un evento, possiamo evitare che il motore si bruci.

Ranganathan
2019-07-29 21:04:31 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Le giranti in noryl della pompa da aggiungere al carico dopo che i cuscinetti e il corpo della pompa si surriscaldano. Si espandono, sfregano sulle pareti, si surriscaldano e poi si sciolgono. Quindi non solo il motore si brucia, ma anche la pompa viene danneggiata.

AirCraft Lover
2019-12-27 15:48:55 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Poiché la pompa sommersa è progettata per essere posizionata all'interno dell'acqua, l'acqua sarà naturalmente più fresca per la pompa. Se non si trova in acqua, chiaramente si surriscalda subito dopo l'avvio. A meno che non modifichi la pompa aggiungendo olio di raffreddamento all'interno del tubo / corpo, andrà bene. Ma tieni presente che l'aggiunta di olio all'interno del corpo aggiungerà più resistenza. La resistenza dell'olio è probabilmente mille volte la resistenza dell'aria (controllare il rapporto di viscosità). Ma se si intende utilizzare solo il motore, è sufficiente aprire il carter e dare il ventilatore esterno per raffreddare il rotore, e dare il carico adatto per sostituire il carico d'acqua (es: ventilatore con pale più lunghe e pesanti). Io stesso sono molto comune prendere un motore da uno scopo e usarlo per un altro.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...